I NOSTRI PROGETTI EDUCATIVI
I nostri programmi sono pensati per rispondere ai bisogni dei bambini attraverso finalità e obiettivi specifici. Puntiamo a sviluppare le potenzialità di ciascun bambino, traendo beneficio da ogni occasione educativa.

GIOCO ALL'ARIA APERTA
Il gioco all'aperto rappresenta per la nostra scuola di importanza fondamentale. Grazie al gioco libero nel giardino della scuola, il bambino ha la possibilità di giocare ed esprimersi liberamente con materiali e giochi educativi pensati e selezionati dai nostri insegnanti per garantire la loro crescita personale ed educativa.

LABORATORI DI IGIENE E SALUTE
Durante l’anno attuiamo anche laboratori di igiene e salute, insegniamo al bambino l’autonomia e  alla consapevolezza dell’importanza del prendersi cura di se.

LABORATORIO STORYTELLING
I nostri laboratori di Storytelling, hanno come obiettivo quello di accompagnare il bambino all’ascolto, alla lettura immaginativa e allo sviluppo del senso critico. Grazie ai laboratori di storytelling i bambini imparano nuovi vocaboli e nuove forme di espressione verbale. Inoltre le attività di storytelling sono accompagnate da attività di drammatizzazione delle storie.

LABORATORIO DIGITAL LEARNING
Grazie all'implementazione di nuovi strumenti tecnologici nella scuola e alle competenze digitali del nostro personale, integriamo le attività con laboratori che prevedano l’utilizzo della LIM. L’obiettivo è quello di sviluppare e di implementare le competenze digitali, ma anche di rendere il bambino costruttore attivo del suo sapere

LABORATORIO CLIL
Il CLIL è una metodologia didattica utile ad implementare l’apprendimento delle competenze linguistiche, comunicative e disciplinari in lingua straniera. L’efficacia metodologia è stata studiata e approvata in numerose ricerche e siamo orgogliosi di averla implementata nel nostro curricula scolastico.

LABORATORIO DEI NUMERI E DELLE FORME
L’apprendimento delle figure e dei numeri viene accompagnato attraverso il rimando alla metodologia montessoriana. I bambini apprendono attraverso il gioco e la sperimentazione attiva a riconoscere e sperimentare in forma scritta i numeri da 0 a 9 e le figure. Il bambino sperimenta nella quotidianità nuove figure geometriche e si cimenta nel riprodurle nel gioco. Per quanto riguarda il laboratorio dei numeri l’obiettivo è passare da un apprendimento analogico con metodo montessoriano all’apprendimento digitale con specifiche attività organizzate con pillole digitali.

LABORATORIO SCIENTIFICO
Il laboratorio scientifico fa riferimento in particolare all’apprendimento del mondo che circonda il bambino. Il progetto si sviluppa su due macro-argomenti: l’acqua, con particolare riferimento ai suoi passaggi di stato, e all’orto botanico. Durante il laboratorio scientifico inerente all’orto botanico, il bambino apprende la nascita, la crescita e lo sviluppo degli esseri viventi vegetali.

LABORATORIO IMMAGINI SUONI E COLORI
Il laboratorio immagini,suoni e colori ha come obiettivo sviluppare la creatività nei bambini. Inoltre l’attenzione si focalizza sulla manipolazione fine per apprendere la tenuta e il movimento al fine di avvicinare i bambini alla scrittura. Durante il laboratorio è importante prendere coscienza delle proprie emozioni attribuendo ad ogni colore uno stato emotivo. Il percorso ha come obiettivo accompagnare i bambini a rallentare l’impeto delle emozioni.

LABORATORIO CODING E ROBOTICA
Il laboratorio coding è diviso in due macro-argomenti: il laboratorio digitale di coding con l’ausilio tecnologico e della robotica; la seconda modalità è il coding unplugged ovvero senza l’utilizzo di strumenti tecnologici. Il fine è quello di accompagnare i bambini ad acquisire competenze relative al problem solving. Il seguente laboratorio è trasversale alle competenze relative al corpo e il movimento.